| * ALTARE DELLA PATRIA * | 
|  | 
| * MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE - Motivazione : DEGNO FIGLIO DI UNA STIRPE PRODE E DI UNA MILLENARIA CIVILTÀ, RESISTETTE INFLESSIBILE NELLE TRINCEE PIÙ CONTESE, PRODIGÒ IL SUO CORAGGIO NELLE PIùCRUENTI BATTAGLIE E CADDE COMBATTENDO, SENZA ALTRO PREMIO SPERARE CHE LA VITTORIA E LA GRANDEZZA DELLA PATRIA * | 
|   
 |   | 
|  * I LUOGHI          DELLE ESUMAZIONI   - Le 11 esumazioni dei          corpi dei soldati ignoti, vennero fatte nei pressi dei          principali campi di battaglia come : Monte Grappa, Piave,          San Michele, Asiago, Tonale, Gorizia, Pasubio, Alto          Isonzo, Monfalcone, Campo Sile, Cadore, Montello. Avvenne          spesso che i caduti fossero seppelliti in piccoli          cimiteri realizzati alla meglio vicino le trincee, ed i          corpi fossero ammassati in fosse comuni senza          possibilità di identificazione. La prima salma            fu esumata nei pressi di Rovereto, a Colle di          Castel Dante.  La seconda salma fu prelevata da          un cimitero realizzato dai fanti della Brigata Liguria          nei pressi del Pasubio. La terza salma fu trovata          sull'Altopiano di Asiago sul Monte Ortigara. La quarta          salma a Cima Grappa, mentre la quinta nel cimitero di          Colle Sel De Zorzi nei pressi del Montello. La sesta          salma nel basso Piave. La settima salma tra il Passo del          Falzarego e Cortina, l'ottava salma  sul Monte          Rombon, la nona salma sul Monte San Michele. La decima          salma a Castagnevizza del Carso, mentre l'undicesima          salma tra Castagnevizza ed il mare. Tutte le 11 salme          furono raccolte a Gorizia prima di partire alla volta di          Aquileia. "  | 
|  * In quella          salma, scelta con avveduta modalità e con          particolari cure, ogni madre dolorante deve poter avere          l'illusione purissima che quello sia il corpo del propio          figliolo. Ogni figlio deve poter prostrarsi sull'Altare          della Patria, ritenendo che lì è il corpo          del padre *                 Armando          Diaz  | 
|  | 
|  * Dal giornale          il Corriere Della Sera il 5 novembre 1921 : " Mentre le          Regine, le madri, le vedove sono in ginocchio, mentre il          Sovrano ed i Principi sono sempre sull'attenti .....          mentre tuona il cannone e suonano le campane, tutti i          cittadini d'Italia hanno il pensierorivolto a Roma;          solenni cortei percorrono le città ed i paesi;          nelle chiese si prega; ogni consuetudine usuale è          sospesa; nei cimiteri si spargono fiori; nelle colonie          lontane, ovunque si parli e si senta italianamente. Il          Milite Ignoto propaga la luce          immortale"  | 
|  | 
|  * Dalle          sofferenze patite in tutta Italia, il dolore per i tanti          morti e mutilati ; sorge il commosso spontaneo sentimento          d'Amor di Patria, condiviso in una nuova rigenerata          Unità Nazionale che per la prima volta si sentiva          e univa completamente tutto il Paese. Si decise ben          presto di erigere in  ogni città, e nelle          grandi città in ogni quartiere, un monumento          commemorativo ai caduti della Grande Guerra intorno al          quale celebrare ogni anno il completamento          dell'Unità D'Italia, le Forze Armate, il          sacrificio degli          italiani . "  | 
|  | 
| ITALIA Home Gallery Frecce Tricolori Frecce Tricolori Aeronautica Militare Italiana Tecnica Aeronautica Scuole - Accademie Musei |